Asma e BPCO costituiscono due tra le principali patologie respiratorie croniche ad elevato impatto clinico, epidemiologico e socio-economico. La loro gestione, specie nelle fasi moderate e gravi, richiede un approccio specialistico fondato sull’ottimizzazione del trattamento farmacologico e sull’identificazione precoce dei segnali di instabilità clinica.
Le recenti linee guida internazionali sottolineano l’importanza di definire e perseguire la stabilità terapeutica come obiettivo prioritario. Questa condizione implica non solo il controllo dei sintomi, ma anche la riduzione delle riacutizzazioni e il mantenimento della funzione respiratoria nel tempo. Tuttavia, l’instabilità è spesso favorita da una scarsa aderenza alla terapia, da una ridotta consapevolezza della malattia da parte del paziente e da un ingaggio motivazionale insufficiente, elementi che il clinico è chiamato a riconoscere e gestire attivamente.
In questo contesto, il corso si propone di rafforzare le competenze specialistiche nella valutazione multidimensionale del paziente affetto da asma o BPCO, fornendo strumenti operativi per:
- identificare precocemente i pazienti instabili o a rischio di riacutizzazione;
- scegliere il corretto schema terapeutico, in particolare nella transizione da duplice a triplice terapia;
- migliorare l’aderenza attraverso una comunicazione strutturata ed empatica;
- gestire la relazione con pazienti e caregiver nei diversi setting clinici.